Realizzazioni

L’ex Gasometro di Milano diventa Campus

Un nuovo capitolo nella rigenerazione urbana sta prendendo forma a Milano, precisamente nell’ex area industriale della “Goccia della Bovisa”, un tempo uno degli impianti di produzione di gas più grandi d’Europa. Il progetto di riqualificazione, curato dall’architetto Renzo Piano, prevede di trasformare questa vasta superficie di 450mila metri quadrati in un campus universitario innovativo e sostenibile, che diventerà la nuova casa del Politecnico di Milano entro il 2026.

Il cuore del progetto è un campus a emissioni zero di CO2, un esempio di come la sostenibilità possa diventare protagonista in un contesto urbano. Renzo Piano descrive questa iniziativa come un “campus aperto in tutti i sensi”: un luogo che non solo si integra perfettamente con il verde circostante, ma che si connette anche con la città, con i quartieri vicini e con la vita attiva quotidiana degli studenti e della comunità. Un campus che rispetta e valorizza la storia, mettendo in luce le preesistenze industriali, e che diventa simbolo di innovazione e di rispetto per l’ambiente.

Un aspetto innovativo del progetto è l’uso di tecniche di fitorisanamento per la bonifica del sito. Per la prima volta in Italia, si utilizzeranno alberi esistenti insieme a nuove specie da piantumare, per ripristinare l’area e ridurre l’impatto ambientale. Questa scelta non è solo un impegno ecologico, ma anche un’opportunità per restituire alla città uno spazio verde che diventerà un punto di riferimento per chi lo vive quotidianamente.

Per Renzo Piano, questo progetto è molto più di una semplice ristrutturazione. È un modello di rigenerazione urbana che unisce architettura e sostenibilità, mettendo al centro il trasporto pubblico, la connessione con i quartieri circostanti e un mix vitale di funzioni. Un progetto che incarna la visione di un futuro più verde, più inclusivo e più armonioso tra l’uomo e l’ambiente.

Il nuovo campus rappresenta quindi una sfida e una grande opportunità per il Politecnico di Milano e per la città di Milano stessa, che si prepara a diventare un punto di riferimento per l’architettura sostenibile e l’innovazione educativa. Un progetto che, come ha dichiarato l’architetto Renzo Piano, non è solo una “fabbrica di idee”, ma anche una “fabbrica di futuro”, piena di luce ed immersa nel verde.

Anteprima immagine
Anteprima immagine
Anteprima immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
ARTICOLI CORRELATI