Sono entrate nel vivo, agli inizi di febbraio,ย le operazioni per la realizzazione del ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ฆ๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฒ ๐ง๐ฒ๐ฐ๐ป๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฟ๐๐ฒ๐น๐น๐ถ, con i primi sbancamenti e gli scavi per le fondamenta.
Il cantiere vedrร crescere, fianco a fianco, il ๐ฃ๐ผ๐น๐ถ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐จ๐ป๐ถ๐ด๐ฒ e il ๐๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ. Il cronoprogramma prevede la fine dei lavori nel 2027.
๐๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฝ๐๐ ๐ฟ๐ถ๐๐ป๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ๐ฟ๐ฎ’,ย in unโunica nuova sede, ๐นโ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ด๐ฒ๐ด๐ป๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฐ๐๐ผ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ผ๐น๐ถ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ,ย con unโaffluenza prevista di circaย 5.500 tra studenti ricercatori e dottorandi.ย Gran parte della superficie dovrebbe diventareย un grande spazio apertoย dotato di coperture, progettato come luogo pedonale di sosta e incontro intorno a una grande agorร per eventi. Oltre alla firma dellโ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐ ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ฒ๐น๐น๐ถ๐ป๐ถย sono stati coinvolti studi professionali esperti di progettazione di edifici universitari che hanno giร realizzato il Politecnico di Milano Bovisa.
Tra gli obiettivi del Great Campus, quello di diventare una vera e propria smart city, che permetta la contaminazione tra diverse funzioni in un rapporto sinergico tra imprese, universitร , ospedale, centri di ricerca e formazione.