

L’AREA
Le operazioni di realizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico di Erzelli sono entrate nel vivo a inizio febbraio. Quest’area, destinata a diventare un centro nevralgico per l’innovazione, ospiterà fianco a fianco il Politecnico di Unige e il Centro di medicina computazionale, con la previsione di terminare i lavori nel 2027.
IL PROGETTO
Il progetto mira a creare un campus che riunificherà l’intera sezione di ingegneria della scuola politecnica di Genova in un’unica nuova sede, prevedendo un’affluenza di circa 5.500 tra studenti, ricercatori e dottorandi. Gran parte della superficie sarà trasformata in un ampio spazio aperto pedonale, con coperture e una grande agorà per eventi. L’ambizioso obiettivo del Great Campus è quello di diventare una vera e propria smart city, promuovendo una sinergia tra imprese, università, ospedale, centri di ricerca e formazione.
L’INTERVENTO
Gli interventi iniziali hanno visto i primi sbancamenti e gli scavi per le fondamenta, segnando l’avvio concreto dei lavori. La progettazione porta la firma dell’architetto Mario Bellini, con la collaborazione di studi professionali esperti nella realizzazione di edifici universitari, inclusi quelli che hanno già curato il Politecnico di Milano Bovisa. Questo approccio garantisce un’elevata qualità e un’esperienza consolidata nella creazione di ambienti accademici all’avanguardia.
Progetti

Demolizioni
Milano, Linate
LAD – Linate Airport District
Sono iniziati in primavera i lavori di demolizione degli edifici presenti nell’area adiacente all’𝗔𝗲𝗿𝗼𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲, antistante l’Idroscalo, in cui verrà realizzato, entro il 𝟮𝟬𝟮𝟳, un innovativo 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗰𝘁 denominato 𝗟𝗔𝗗 “𝗟𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗔𝗶𝗿𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗰𝘁”.