

L’AREA
Un nuovo capitolo di rigenerazione urbana si sta scrivendo a Milano, nell’ex area industriale della “Goccia della Bovisa”. Questo sito, un tempo uno dei più grandi impianti di produzione di gas d’Europa, con una vasta superficie di 450mila metri quadrati, è destinato a trasformarsi in un polo di innovazione e sostenibilità per la città.
IL PROGETTO
Il progetto di riqualificazione, curato dall’architetto Renzo Piano, prevede la creazione di un campus universitario innovativo e sostenibile a emissioni zero di CO2, che diventerà la nuova sede del Politecnico di Milano entro il 2026. L’obiettivo è un “campus aperto in tutti i sensi”, che si integri con il verde e si connetta con la città, valorizzando le preesistenze industriali e diventando simbolo di innovazione e rispetto ambientale.
L’INTERVENTO
Un aspetto innovativo dell’intervento è l’uso di tecniche di fitorisanamento per la bonifica del sito, una novità in Italia, che utilizzerà alberi esistenti e nuove piantumazioni per ripristinare l’area e ridurne l’impatto ambientale. Questo progetto, che unisce architettura e sostenibilità, mette al centro il trasporto pubblico e la connessione con i quartieri circostanti, incarnando una visione di futuro più verde e inclusivo per Milano.
Progetti

Demolizioni
Milano, Linate
LAD – Linate Airport District
Sono iniziati in primavera i lavori di demolizione degli edifici presenti nell’area adiacente all’𝗔𝗲𝗿𝗼𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲, antistante l’Idroscalo, in cui verrà realizzato, entro il 𝟮𝟬𝟮𝟳, un innovativo 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗰𝘁 denominato 𝗟𝗔𝗗 “𝗟𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗔𝗶𝗿𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗰𝘁”.